Sito in allestimento
La Formella
“C’è forse qualcuno che non abbia udito parlare del lupo di Gubbio? Sulle spiagge bretoni, come nelle capanne della Sierra Nevada, le mamme cullano i figli, cantando l’antica città medievale dalle vecchie torri merlate e i suoi abitanti spaventati dal feroce lupo”
Fonte: Gubbio Past and Present
Posizionata in: Largo S. Francesco
Adottata da:
PAOLA COLAIACOVO

Paul Sabatier
(Saint-Michel-de-Chabrillanoux, 3 agosto 1858 – Strasburgo, 4 marzo 1928)
Storico francese, considerato l’iniziatore della moderna storiografia francescana, nonché pastore calvinista, condusse gli studi alla Sorbona di Parigi. Nel 1885 venne assegnato alla chiesa di Saint-Nicolas a Strasburgo, ma nel 1889 fu espulso dalla Germania per aver rifiutato l’acquisizione della cittadinanza tedesca. Dedicandosi alla ricerca storica del Cristianesimo, fu allievo di Ernest Renan, che gli fornì lo spunto di concentrarsi sullo studio scientifico di San Francesco d’Assisi. Nel 1893 pubblicò a Parigi Vie de saint François d’Assise, opera che gli diede fama mondiale e fu tradotta in moltissime lingue. Nel 1902 fondò ad Assisi la Società Internazionale di Studi Francescani e nel 1919 divenne professore di teologia protestante all’Università di Strasburgo. Le sue opere, dopo un’iniziale accoglienza cattolica favorevole, furono poste all’Indice. Fu nominato cittadino onorario di Assisi il 7 maggio 1898. Ricevette lauree honoris causa dalle Università di Edimburgo, Aberdeen e Oxford. Nel 1923 divenne socio straniero dell’Accademia dei Lincei. Le sue carte sono conservate, per volontà della figlia, presso il Centro Studi per la Storia del modernismo dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.


La mappa

A. Camus
"Queste piccole città ben chiuse, austere, silenziose,
raccolte intorno alla loro perfezione ritrovare la piazza Della signoria di Gubbio
e guardare a lungo la vallata sotto la pioggia..."
G. D'Annunzio
"Or triste e spoglio il tuo plagio spazia tra l'azzurro delle aere e del lino.
Ma ne' tuoi bronzi arcani il tuo destino resiste alle barbarie che ti strazia"
E. Pound
"A Tolosa il cibo era genuino.
e a Gubbio"
S. Francesco
"Al tempo che san Francesco
dimorava nella contrada d’Agobbio,
nel contado d’Agobbio apparve
un grandissimo lupo, terribile e feroce,
il quale non soltanto divorava gli animali,
ma eziandio gli uomini"
D. Alighieri
"Intra Tupino e l'acqua che discende
del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende"
L. Mc Cracken
"Questa romantica città medievale,
abbandonata sulle pendici
del Monte Ingino,
giace remota dalle
spiagge del progresso
e dal turbinio indaffarato del mondo"
L. Tolstoj
"Aleksej Aleksandrovic
ordinò di servire il tè nello studio,
andò verso la poltrona
accanto alla quale erano preparati
una lampada
e un libro francese
sulle Tavole eugubine
del quale aveva iniziato la lettura"
H. Hesse
"Di Gubbio avevo sentito
raccontare che era
una splendida città,
costruita sull’erto pendio
di un monte,
con favolosi palazzi
e torri ardite,
un miracolo di
perizia architettonica"
G. Benamati
"Vanno a la cima,
ove il beato Ubaldo lasciò
sua spoglia ai cittadini devoti,
per offrir con mano pura
e cor ben saldo"
H. Hesse
"Si crede di sognare o di trovarsi di fronte
a uno scenario teatrale e bisogna continuamente
persuadersi che invece tutto è lì,
fermo e fissato nella pietra"
H. Hesse
"La grandiosa,
quasi temeraria audacia
di questa architettura
produce un effetto
assolutamente sbalorditivo
e ha qualcosa di inverosimile
e conturbante"
H. Hesse
"E per quel giorno
la meraviglia fu tutto"
M. L. Spaziani
"I tetti di Gubbio,
che meraviglia!
Sono una sinfonietta
suonata in notturno"
G. Ceronetti
"E’ un’ora bella e vuota.
I Giardini Pensili sono disoccupati,
c’è solo la ragazza del baretto
che lavora a maglia su una panchina"
F. Da Montefeltro
"Perché ve acertamo
che lì è tucto
el core nostro
et tucta
l’anima nostra"
G. D'Annunzio
"Agobbio, quell'artiere di Dalmazia
che asil di Muse il bel monte d’Urbino
fece, l’asprezza tua nell'Appennino
guerreggiato temprò con la sua grazia"
G. D'Annunzio
"L’argilla incorruttibile per l’arte
di Mastro Giorgio splende;
e in tutto il mondo
l’alta tua nominanza ne rosseggia"
G. Ceronetti
"La visione dei tegoli rossi
disposti in perfette simmetrie
è nuova ogni momento
come il respiro del mare"
M. Luzi
"Gubbio è la città della Poesia per eccellenza.
Si va dall’incanto al sublime,
dalla pietra alle azzurre colline"
P. Ubaldi
"Ogni anno
a primavera
Gubbio antica,
memore e triste,
si desta e sorride"
A. Szerb
"In quelle case medioevali,
poveramente decorose,
annerite dal tempo,
ci si immaginano abitanti che vivono da secoli
nel ricordo del passato glorioso "
W.L. Àlvarez
"Era diventato chiaro che
le montagne di Gubbio custodivano uno
dei più grandi
archivi storici mai creati"
L. Ronconi
"Fu un colpo di fulmine
per questo posto selvaggio
e in stato di abbandono,
nelle colline a sud
della pianura eugubina.
Il luogo ha scelto me
e non viceversa"
A.H. Layard
"E’ difficile trovare
tra le città dell’Italia centrale
una più pittoresca e interessante
di Gubbio,
l’antica capitale dell’Umbria"
U. Eco
"Alessandria, dove passa san Francesco
e vi converte un lupo come a Gubbio,
solo che Gubbio ne fa una storia
che non finisce più,
e Alessandria se ne dimentica"
Cicerone
"Gubbio
fu la prima città umbra
‘a Roma congiunta
con giustissimo e santissimo patto’"
A. Suarèz
"Gubbio è un tiranno di pietra,
con il suo elmo ed il suo cimiero,
un palazzo e la sua torre,
i più fieri e i più accigliati dell’Italia intera"
A. Montesperelli
"Il Palazzo dei Consoli
è un volo d’aquila"
G. Ceronetti
"Certo, Gubbio è superba.
Sembra essere stata deposta lì
dalle mani di un gigante cortese,
artifex fortissimo
però di anima leggera e gentile"
E. Huton
"Giunsi ad una valle e,
attraversandola nella magica luce della sera,
solenne, grave e quieta,
in una sorte di immacolata pace,
io entrai in Gubbio al tramonto"
E. Huton
"Gubbio
è il sogno di qualche
miniaturista medievale"
P. Sabatier
"C’è forse qualcuno
che non abbia udito parlare del lupo di Gubbio?
Sulle spiagge bretoni, come nelle capanne
della Sierra Nevada, le mamme cullano i figli,
cantando l’antica città medievale
dalle vecchie torri merlate
e i suoi abitanti spaventati
dal feroce lupo"
A.S. Novaro
"E San Francesco venne a Gubbio,
e intese del lupo,
delle stragi, delle offese;
ed ebbe un riso luminoso e fresco,
e disse: “O frati,
incontro al lupo io esco!”"
A.S. Novaro
"Viveva un dì, narra un’antica voce,
intorno a Gubbio un lupo assai feroce
che aveva i denti più acuti che i mastini
e divorava uomini e bambini
Viveva un dì, narra un’antica voce,
intorno a Gubbio un lupo assai feroce
che aveva i denti più acuti che i mastini
e divorava uomini e bambini"
Fra G. da Venezia
"E similmente
li poveri eugubini
si posero ad edificare
la seconda città di Gubbio
non nell’ameno piano come prima,
ma su per il monte di fortezza
con le torri e munitioni"
L. Mc Cracken
"Come la bella addormentata nel bosco,
si adagia nel suo profondo riposo
aspettando il magico bacio
che rompa l’incantesimo svegliandola"
L. Mc Cracken
"Se il viaggiatore sceglie l’ora ed il giorno buoni,
la Città mostrerà i suoi segreti.
Ma se egli arriva per la vigilia di S. Ubaldo vedrà che la città
non solo vive e respira ancora, ma palpita con vita esuberante
mentre celebra la festa dell’elevazione e corsa dei Ceri"
G. Piovene
"Gubbio è un’altra Umbria:
e dell’Umbria, la città più straordinaria.
Non è dolce, né amena; ma nessun’altra
ha una bellezza così alta"
D. Alighieri
"O, diss' io lui,
non se' tu Oderisi l'onor d'Agobbio,
e l' onor di quell'arte,
ch'alluminare chiamata è in Parisi?"
A. Colasanti
"L’acuta brezza montana,
silenzio d’uomini e fragor di torrenti,
tutta la gioia della solitudine
e tutta la poesia del mistero:
ecco Gubbio"
- A. Camus
- G. D’Annunzio
- E. Pound
- S. Francesco
- D. Alighieri
- L. Mc Cracken
- L. Tolstoj
- H. Hesse
- G. Benamati
- H. Hesse
- H. Hesse
- H. Hesse
- M. L. Spaziani
- G. Ceronetti
- F. da Montefeltro
- G. D’Annunzio
- G. D’Annunzio
- G. Ceronetti
- M. Luzi
- P. Ubaldi
- A. Szerb
- W. L. Álvarez
- L. Ronconi
- A. H. Layard
- U. Eco
- Cicerone
- A. Suarèz
- A. Montesperelli
- G. Ceronetti
- E. Hutton
- E. Hutton
- P. Sabatier
- A. S. Novaro
- A. S. Novaro
- Fra G. da Venezia
- L. Mc Cracken
- L. Mc Cracken
- G. Piovene
- D. Alighieri
- A. Colasanti
Informazioni Generali
Da Dante a D’Annunzio, da Hermann Hesse a Piovene, alle sorelle McCracken, a Ceronetti, a Mario Luzi.
Un singolare percorso fa rivivere al visitatore le suggestioni e le emozioni che lo scrittore ha vissuto e ha impresso nelle sue opere.
Il progetto prevede anche accoglienza, visite guidate, eventi e la possibilità di coinvolgere le realtà imprenditoriali identificative dall’enogastronomia all’artigianato. E’ possibile organizzare durante le ‘passeggiate letterarie’, proposte di contatto con le realtà locali, legate alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e ai filoni tematici.


